destionegiorno
 |
Nato a Fraine (Ch) il 27. 12. 1957. Scrivo per puro diletto; i particolari sulla mia Vita li ometto... tanto interessano a nessuno. La poesia per me è il perfetto connubio tra profondità di pensiero e musicalità. La Poesia è nell’aria, nelle cose che ci circondano, il Poeta la coglie ... (continua)
|
Ed è col nodo in gola
che mi ritrovo,
quando il furore dell’inverno
non ha più foglie da strappare al platano,
da solo
dentro al borgo
tra spire della notte a ritritare sassi.
La regia torre
caparbiamente insiste a rammentarmi l’ora
e scruta... leggi...
|
Solo flagranti afflati armonizzavano
il mattino, alle morbide
occhiate si arricciava
la pelle e dalla volta vellutata
sbirciavano occhieggiando mille stelle
per, tremule, sfumare in luce aurata
che irraggiava il giardino.
Oggi non v’è sentore... leggi...
|
Gli oceani ho navigato
fino a quando ne ho avuto la forza.
Ho sempre osato, sudato spesso,
talvolta sanguinato
mettendo il cuore in tutto quel che ho fatto.
Ora - stremato e alla deriva -
tocco la notte
con la voce graffiata
guardo la scia della... leggi...
|
Camminiamo con occhi acuminati
come lupi affamati
a caccia unicamente di certezza:
su dune urbane e sugli avulsi sassi
il cigolio dei passi
sotto gli astri tremanti in mite brezza.
In frastornanti tratti
dove ogni gesto agghinda la... leggi...
|
Ti cercherò, anima mia,
nei rugginosi lembi del cielo a novembre
quando da piane saliranno i canti
degli uccelli migranti
e del mite Ponente
che ultimato l’assalto a fronde
si farà brezza
per posare i profumi sopra a crespe
di mare degli ambrati... leggi...
|
Lampi oscuri e poi tenebre:
i brividi a vent’anni quando eventi
efferati sfrattarono gli effluvi
da immacolate menti.
Gli sguardi raggelati, rifulgente
sulla pelle il sudore
e lo stupore nei pigli approdati
allo sfascio ferente.
A denti... leggi...
|
Il gran miraggio d’una ignota sponda
fu spento dal modesto navigare...
furono spenti anche gli urli dall’onda
e troppe spoglie cosparsero il mare.
Trafitto in rada, un rostro il ferro lese
del ventre d’Utopia colma e ingorda,
restano al vespro le... leggi...
|
Ricordi?... Aironi noi
a disegnare i sogni, con gli Dei,
in cieli verdi sopra ai cari tetti...
e ancor più in alto, come aquile poi,
in voli azzardati oltre
le nuvole violando calve vette.
A te, mio caro amico,
che hai saputo spronarmi e... leggi...
|
Le verità non urlano sepolte
da un uomo che manipola e d’ignavia
veste; da verdi voci vanno colte...
voci innocenti che non hanno patria.
Le ingloriose tragedie non ci giungono
urlo foriero a raschiare memoria
e grigie guide pungolando... leggi...
|
Fumigavano gli agri, allegri canti
sortivano dagli orti, storni e tordi
affollavano frassini e festanti
pargoli s’ingegnavano in bagordi.
Fumigavano menti dei migranti
sognando antichi borghi, giammai sordi
agli echi di puerizie giubilanti
- ben... leggi...
|
Non ricordo l’odore della pioggia
non ho memoria del canto del vento
pigro soggiaccio ed avvinghiato all’oggi
nella comoda alcova al volo stento.
Manco mi smuove rilambire mete
e issato a riva il gran pavese - a festa -
più d’altro turba l’arida... leggi...
|
E’ tardi! E’ tardi e incombe già la sera
l’ascesa del crepuscolo solerte
con gli ocra i bei vermigli e gli ori adagia
sulle sponde adrïatiche deserte.
Su seta gli ornamenti del tramonto
la brezza lo accarezza il gentil velo
bisbiglia anche il... leggi...
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Duilio Martino
Le sue 581 poesie
Se potete compratemi, provate
in qualche modo a farlo, ad acquistarmi
come si fa al mercato e al suq trattate
sempre - chissà - potreste in saldo avermi;
qualora fossi scuro o claudicante
forse m'avreste a mezzo prezzo pure
a meno del
leggi

| 

|
|
|
 | Mi disgusta l’umbratile e non nutre:
se in una angusta gabbia il sogno giace
è inevitabile l’urlio dell’orma.
E Lei resta nel petto
ferma, al centro, nel più remoto punto
il vuoto attorno
un nucleo di protoni e di neutroni
a stabilire il peso
a
leggi

| 

|
|
|
 | Quanto i trascorsi pèsino lo sanno
bene i migranti: nelle carni affondano
- degli agnelli - le lame e sono asprigni
i sensi di colpa che appannano mete.
C’è sempre un fondo di tristezza dentro
al cuore di chi, per campare, sceglie
di partire
leggi

| 

|
|
|
 | Non ti dirò di consultare testi
per non violare il senno vespertino
e rifuggendo anche sgarbati gesti
un manico d'ombrello lo cestino.
Tu parli di poetare e poi protesti
dici che in gabbia nasce il pensierino
che rime e metrica, e
leggi

| 



|
|
|
 | Si squadrarono i drudi
poi con occhi accucciati e incomodi
silenti stettero.
Fu quella una quiete acidula
più che eloquente
esplicativa...
di cento ciarle
leggi

| 

|
|
|
| Non so dove dimorano i ricordi!
Né vagheggiavo il giorno
in cui ti dissi
che respiravo aria stantia,
consunta, aria stracotta:
ti dissi che alla vita mia mancava verve
che sembrava smezzata,
vacua
giacché non c'eri nel mio
leggi

| 

|
|
|
| Forse potrei parlarti...
con parole pesate potrei perfino stupirti;
però per farlo dovrei urlartele
entrando nel
leggi

| 

|
|
|
| Non c’è malvagia nei silenzi, quasi
mai nei silenzi c’è sopraffazione
talvolta forse inedia
pressappochismo spesso
ma sempre e solo in quello dei potenti
scialano egocentrismo e presunzione.
Di burrasche le calme ci raccontano
e poi tra sterpi i
leggi

| 

|
|
|
| Per non piegarmi alla ragione,
scucivo lacrime di
sangue inseguendo sogni irraggiungibili;
roventi polveri
leggi

| 

|
|
|
 | Ci credevo e perciò,
senza indugiare ho schiuso l'uscio...
ci credevo
e i cancelli dell'anima ho spalancato
saziandomi di vento...
ed ho ascoltato:
era così dolce la voce
che - crogiolandomi - con i versi migliori
l'Amore ho
leggi

| 

|
|
|
| Io non ho idea di quando dorma l’aquila
di dove i falchi vadano a svernare
del perché il sole in abito di sangue
spenga annegando nel mansueto mare.
Non brillano le stelle e dai miei monti
l’inverno avanza ed imbianca i crinali
nuvole nere
leggi

| 

|
|
|
 | Non penso siano
i sogni a generare disinganni
ma le intuizioni lucide, le acute sottigliezze
che a scelte congrue ci conducono
ma che nell’anima
frequentemente fanno danni.
Si! Credo sïa la ragione
che alla scialba certezza ci condanni.
I
leggi

| 

|
|
|
 | Alcuni Uomini
non sono come gli altri, come i molti
che di parole abbondano...
come i tanti che balbettano troppe frasi
e che tacciono invece ciò che
distingue l'essere,
l'essenza,
quel che - più dell'urlare - negli umani
di
leggi

| 


|
|
|
 | Si sa che non esiste
un tempo più giusto d’un altro tempo
per superare assenze,
per accettarle pacificamente
senza pagarne dazio
senza subire sostanziali danni.
Non si scappa e pertanto si sa che,
raccogliendo vestigia,
dall’alto dei non più
leggi

| 

|
|
|
 | Mi turba qualche oscura
ragione per cui piego ginocchia ogni
volta che - sviscerando stenti - scrivo
e in versi vi racconto del mio vecchio
borgo in terre sperdute di Fragine.
E’ la pelle che beve
e sorso dopo sorso - lentamente -
senza
leggi

| 


|
|
|
 
 
|
|